La struttura - Benvenuti su sito dell'azienda agricola Stassano!

La struttura dell'impianto

L’impianto di biogas realizzato presso l’Az. Agricola Stassano si caratterizza per avere una configurazione bistadio operante in mesofilia.

Mediante un impianto così strutturato è possibile migliorare il processo biologico e limitare eventuali inibizioni batteriche che si possono presentare in un impianto di tipo monostadio, a causa della contemporaneità in un unico fermentatore delle quattro fasi della digestione anaerobica (caratterizzate da famiglie batteriche differenti).

I substrati solidi sono caricati quotidianamente in una tramoggia posta sul celle di carico che, a intervalli prefissati, esegue automaticamente il caricamento all’impianto. Il liquame suino viene raccolto in una prevasca miscelata e costituisce la parte liquida dell’alimentazione.

Il primo stadio dell’impianto è costituito da un digestore cilindrico orizzontale in acciaio del volume di 270 mc; la miscelazione è effettuata mediante il lento ma costante movimento di un albero miscelatore a pale che percorre il digestore in tutta la sua lunghezza. Il digestore primario è integrato con un sistema di estrazione di sabbia e inerti che ne permette la rimozione, evitandone l’accumulo nell’impianto.

Questa tipologia impiantistica è particolarmente indicata per miscele di biomasse all’interno del fermentatore caratterizzate da un elevato tenore di sostanza secca (12-18%).

Il secondo stadio dell’impianto è costituito da un classico digestore completamente miscelato e riscaldato del volume di 1500 mc, in cui avviene la maggior parte della produzione di biogas.

A valle del digestore secondario è presente un separatore solido/liquido formato da vite senza fine e vaglio cilindrico che permette di ottenere, dal digestato in uscita, una frazione solida (meglio gestibile) e una frazione liquida che viene stoccata in lagunaggi esistenti e utilizzata a fini agronomici.

 

Torna su Versione standard